Quaderni dell'Archivio Storico - nuova serie online https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico <p>I "Quaderni dell'Archivio Storico" <em>(nuova serie online)</em> si propone di essere un'espressione dell'identità della Fondazione Banco di Napoli, traducendo, in continuità con i suoi fini originari, i molteplici obiettivi della Fondazione, dalla valorizzazione dell'imponente Archivio, in gran parte ancora inesplorato, alle voci poliedriche della cultura e della filantropia, che storicamente creano reti fittissime e proficue che collegano il Meridione a tutta Europa. Tutti i testi pubblicati in QASBN sono vagliati, secondo le modalità del "doppio cieco" (<em>double blind peer review</em>), da non meno di due lettori individuati in un'ampia cerchia internazionale di specialisti.&nbsp;</p> Fondazione Banco di Napoli it-IT Quaderni dell'Archivio Storico - nuova serie online 1722-9669 Tradizione e innovazione. Considerazioni in margine al Convegno inaugurale del PRIN RETI (REndering Text and Images) https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/116 <p>Il presente articolo condensa e sviluppa una serie di riflessioni scaturite nel corso del convegno tenutosi l’8 e il 9 febbraio 2024 a Pisa, dal titolo “Tendenze Recenti nelle Edizioni Scientifiche Digitali di Fonti Medievali e di Testi Greco-Latini Antichi”. Fornirò una panoramica delle esperienze di ricerca, concluse o in corso, discusse in queste giornate di studio, che si sono rivelate un’occasione&nbsp;per rimeditare possibilità e sfide riguardanti l’applicazione di metodologie e&nbsp;strumenti digitali alla ricerca storica e filologica.</p> Giuseppina Gioia Gargiulo ##submission.copyrightStatement## 2024-10-28 2024-10-28 1 8 7 34 Strumenti di ricerca inediti dell’archivio storico della città di Capua (Secolo XVI) https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/117 <p>Nel Cinquecento a Capua si affermò una “sensibilità archivistica” testimoniata dall’istituzione di un archivio pubblico e dalla nomina di un «archivario».&nbsp;Iniziarono a essere redatte chiavi d’accesso da cancellieri come Gian Antonio&nbsp;Manna, che indicizzò le scritture pubbliche alfabeticamente, pubblicando un&nbsp;repertorio unico nel suo genere. Alla sua attività sono riconducibili tre strumenti di ricerca inediti il cui studio permette di approfondire il processo di&nbsp;“maturazione archivistica” capuana.</p> Gianluca Falcucci ##submission.copyrightStatement## 2024-10-28 2024-10-28 1 8 35 72 Innovazioni finanziarie e servizi alla comunità: il modello napoletano (Secoli XVI-XVII) https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/118 <p>Il Regno di Napoli rappresenta un modello di assistenza dove, al di là delle&nbsp;dissertazioni teologiche, era lecito che il risparmio conservato presso le casse di&nbsp;istituzioni assistenziali e poi bancarie fosse considerato dello Stato, così come&nbsp;era lecito il pagamento degli interessi. Gli studi condotti sui servizi alla comunità nel Regno di Napoli in antico regime hanno sottolineato, soprattutto per la&nbsp;Capitale, l’ideazione di un modello per molti versi differente da quello realizzato in altre regioni dell’Europa e del centro Nord d’Italia. Questo lavoro vuole&nbsp;dimostrare e rafforzare proprio questa ipotesi concentrandosi sul rapporto tra&nbsp;beneficenza e innovazioni finanziarie in epoca pre-welfare. Dopo un breve accenno agli interventi in materia di povertà con riferimento alla domanda e all’offerta di servizi delle istituzioni laicali di beneficenza a Napoli, si mostrerà poi&nbsp;come, in un momento di grave difficoltà economica per il Regno, queste stesse&nbsp;istituzioni nella seconda metà del Cinquecento affiancheranno all’ampia gamma&nbsp;di attività economiche quella bancaria con l’innovazione&nbsp; finanziaria delle fede&nbsp;di credito. Si concluderà evidenziando le difficoltà che ebbero a conciliare la&nbsp;beneficenza con l’attività bancaria da cui la necessità di separare le due attività&nbsp;per non compromettere la vita delle istituzioni e ancor più l’intero sistema economico-finanziario e creditizio del Regno.</p> Paola Avallone Raffaella Salvemini ##submission.copyrightStatement## 2024-10-28 2024-10-28 1 8 73 106 Un prezioso imballaggio e un anticipo da restituire: il San Giovanni Borghese di Caravaggio da Napoli a Roma e le tracce di una committenza teatina https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/129 <p>Le ricerche presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli hanno portato al ritrovamento di due documenti inediti sull’artista Michelangelo Merisi da Caravaggio. Il primo riguarda la spedizione da Napoli a Roma, nella collezione del&nbsp;cardinale Scipione Borghese, di un quadro raffigurante un San Giovanni, avvenuta nel 1611: si tratta, con ogni probabilità, del San Giovanni Battista di Caravaggio tutt’oggi conservato nella Galleria Borghese. Il secondo documento,&nbsp;questa volta esplicitamente riferito al “quondam Michelangelo di Caravaggio”,&nbsp;riguarda la restituzione, nel 1612, di un anticipo versato a favore del pittore dall’Ordine dei Chierici Regolari per la commissione di un’opera probabilmente mai realizzata.</p> Andrea Zappulli ##submission.copyrightStatement## 2024-11-21 2024-11-21 1 8 107 114 Palazzi e cappelle dei di Tocco di Montemiletto a Napoli https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/119 <p>Lo studio esamina alcuni significativi episodi di committenza architettonica a&nbsp;Napoli tra il XVI e il XIX secolo ad opera dei di Tocco di Montemiletto. A tal&nbsp;fine sono stati esaminate le fonti bibliografiche e cartografiche disponibili e, soprattutto, un cospicuo insieme di fondi archivistici, che hanno rivelato non pochi elementi inediti. In particolare, la documentazione conservata nell’archivio&nbsp;privato della famiglia, custodito nell’Archivio di Stato di Napoli, ha consentito&nbsp;di ricostruire la progressiva acquisizione di case e palazzi nella capitale, prontamente ristrutturati e ammodernati con uno spiccato spirito imprenditoriale,&nbsp;e gli interventi di ammodernamento della cappella di Sant’Aspreno nella cattedrale napoletana, che costituiva un significativo indicatore del prestigio sociale&nbsp;della genìa. Tali elementi sono stati integrati dalla documentazione contabile&nbsp;rintracciata presso l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli, che in&nbsp;chiave microstorica illustra lo svolgimento dei cantieri, precisando gli ambiti di&nbsp;intervento dei periti e degli artefici.</p> Luigi Abetti ##submission.copyrightStatement## 2024-10-28 2024-10-28 1 8 115 150 Nicola Miraglia, direttore generale del Banco di Napoli e la gestione del credito fondiario in liquidazione (1896-1910) https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/120 <p>Il presente contributo – frutto delle ricerche effettuate nell’ambito della borsa di studio “Luigi de Rosa” della Fondazione Banco di Napoli – delinea una&nbsp;prospettiva storica sul ruolo svolto dal Direttore Generale Nicola Miraglia nella&nbsp;gestione del credito fondiario del Banco di Napoli in fase di liquidazione. Attraverso un’analisi dettagliata di documenti d’archivio inediti e fonti storiche,&nbsp;inquadrata nell’articolata letteratura sull’argomento, il testo traccia il percorso&nbsp;di Miraglia durante un periodo cruciale di ristrutturazione economica a seguito della grave crisi bancaria di fine Ottocento. Il dirigente, con una visione&nbsp;illuminata e un’efficace capacità di guida, sviluppò strategie volte a ripristinare&nbsp;una corretta gestione per affrontare le sfide legate alla liquidazione del credito&nbsp;fondiario, contribuendo significativamente alla rinascita economica del banco.&nbsp;<br>L’articolo si propone di ricostruire l’evoluzione dello scenario storico-economico in una prospettiva pluridisciplinare, in cui assumono particolare rilevanza gli&nbsp;aspetti politici, sociali e culturali in cui Miraglia realizzò il suo operato, nell’ottica di assicurare una comprensione approfondita dei fattori chiave che determinarono la gestione del credito fondiario fra la fine dell’Ottocento e i primi anni&nbsp;del Novecento e il suo impatto sull’economia locale e nazionale.</p> Mattia Muscherà ##submission.copyrightStatement## 2024-10-28 2024-10-28 1 8 151 210 Filippo D’Oria, "Le Pergamene Greche di Cerchiara di Calabria" https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/121 <p>Filippo D’Oria, "Le Pergamene Greche di Cerchiara di Calabria"</p> Gianluca Del Mastro ##submission.copyrightStatement## 2024-10-28 2024-10-28 1 8 211 218 Graham Anthony Loud, "The social world of the Abbey of Cava. C. 1020-1300" https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/122 <p>Graham Anthony Loud, "The social world of the Abbey of Cava. C. 1020-1300"</p> Antonino De Rosa ##submission.copyrightStatement## 2024-10-29 2024-10-29 1 8 219 230 Antonio Braca – Vincenzo Piccolo, "La cattedrale di San Prisco in Nocera Inferiore. Restauri – ritrovamenti – opere d’arte" https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/123 <p>Antonio Braca – Vincenzo Piccolo, "La cattedrale di San Prisco in Nocera Inferiore. Restauri – ritrovamenti – opere d’arte"</p> Antonio Milone ##submission.copyrightStatement## 2024-10-29 2024-10-29 1 8 231 242 Carmine Pinto, "Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola" https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/124 <p>Carmine Pinto, "Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola"</p> Giovanni Valletta ##submission.copyrightStatement## 2024-10-29 2024-10-29 1 8 243 250 Francesco Mastriani, "L’orfana del colera" https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/125 <p>Francesco Mastriani, "L’orfana del colera"</p> Pamela Palomba ##submission.copyrightStatement## 2024-10-29 2024-10-29 1 8 251 260 Franco Tutino, "Dalla parte del debito. Finanza globale e diseguaglianze sociali" https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/126 <p>Franco Tutino, "Dalla parte del debito. Finanza globale e diseguaglianze sociali"</p> Giampaolo Conte ##submission.copyrightStatement## 2024-11-04 2024-11-04 1 8 261 264 G. Carli, P. Ciocca, S. Gerbi, G. M. Gros-Pietro, A. Patuelli, F. Pino, I. Visco, B. Visentini, "Gli insegnamenti di Raffaele Mattioli" https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/127 <p>G. Carli, P. Ciocca, S. Gerbi, G. M. Gros-Pietro, A. Patuelli, F. Pino, I. Visco, B. Visentini, "Gli insegnamenti di Raffaele Mattioli"</p> Francesco Dandolo ##submission.copyrightStatement## 2024-11-04 2024-11-04 1 8 265 270 Gino Roncaglia, "L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT" https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/128 <p>Gino Roncaglia, "L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT"</p> Emanuele Garzia ##submission.copyrightStatement## 2024-11-04 2024-11-04 1 8 271 276