Quaderni dell'Archivio Storico - nuova serie online
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico
<p>I "Quaderni dell'Archivio Storico" <em>(nuova serie online)</em> si propone di essere un'espressione dell'identità della Fondazione Banco di Napoli, traducendo, in continuità con i suoi fini originari, i molteplici obiettivi della Fondazione, dalla valorizzazione dell'imponente Archivio, in gran parte ancora inesplorato, alle voci poliedriche della cultura e della filantropia, che storicamente creano reti fittissime e proficue che collegano il Meridione a tutta Europa. Tutti i testi pubblicati in QASBN sono vagliati, secondo le modalità del "doppio cieco" (<em>double blind peer review</em>), da non meno di due lettori individuati in un'ampia cerchia internazionale di specialisti. </p>Fondazione Banco di Napoliit-ITQuaderni dell'Archivio Storico - nuova serie online1722-9669Tradizione e innovazione. Considerazioni in margine al Convegno inaugurale del PRIN RETI (REndering Text and Images)
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/116
<p>Il presente articolo condensa e sviluppa una serie di riflessioni scaturite nel corso del convegno tenutosi l’8 e il 9 febbraio 2024 a Pisa, dal titolo “Tendenze Recenti nelle Edizioni Scientifiche Digitali di Fonti Medievali e di Testi Greco-Latini Antichi”. Fornirò una panoramica delle esperienze di ricerca, concluse o in corso, discusse in queste giornate di studio, che si sono rivelate un’occasione per rimeditare possibilità e sfide riguardanti l’applicazione di metodologie e strumenti digitali alla ricerca storica e filologica.</p>Giuseppina Gioia Gargiulo
##submission.copyrightStatement##
2024-10-282024-10-2818734Strumenti di ricerca inediti dell’archivio storico della città di Capua (Secolo XVI)
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/117
<p>Nel Cinquecento a Capua si affermò una “sensibilità archivistica” testimoniata dall’istituzione di un archivio pubblico e dalla nomina di un «archivario». Iniziarono a essere redatte chiavi d’accesso da cancellieri come Gian Antonio Manna, che indicizzò le scritture pubbliche alfabeticamente, pubblicando un repertorio unico nel suo genere. Alla sua attività sono riconducibili tre strumenti di ricerca inediti il cui studio permette di approfondire il processo di “maturazione archivistica” capuana.</p>Gianluca Falcucci
##submission.copyrightStatement##
2024-10-282024-10-28183572Innovazioni finanziarie e servizi alla comunità: il modello napoletano (Secoli XVI-XVII)
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/118
<p>Il Regno di Napoli rappresenta un modello di assistenza dove, al di là delle dissertazioni teologiche, era lecito che il risparmio conservato presso le casse di istituzioni assistenziali e poi bancarie fosse considerato dello Stato, così come era lecito il pagamento degli interessi. Gli studi condotti sui servizi alla comunità nel Regno di Napoli in antico regime hanno sottolineato, soprattutto per la Capitale, l’ideazione di un modello per molti versi differente da quello realizzato in altre regioni dell’Europa e del centro Nord d’Italia. Questo lavoro vuole dimostrare e rafforzare proprio questa ipotesi concentrandosi sul rapporto tra beneficenza e innovazioni finanziarie in epoca pre-welfare. Dopo un breve accenno agli interventi in materia di povertà con riferimento alla domanda e all’offerta di servizi delle istituzioni laicali di beneficenza a Napoli, si mostrerà poi come, in un momento di grave difficoltà economica per il Regno, queste stesse istituzioni nella seconda metà del Cinquecento affiancheranno all’ampia gamma di attività economiche quella bancaria con l’innovazione finanziaria delle fede di credito. Si concluderà evidenziando le difficoltà che ebbero a conciliare la beneficenza con l’attività bancaria da cui la necessità di separare le due attività per non compromettere la vita delle istituzioni e ancor più l’intero sistema economico-finanziario e creditizio del Regno.</p>Paola AvalloneRaffaella Salvemini
##submission.copyrightStatement##
2024-10-282024-10-281873106Un prezioso imballaggio e un anticipo da restituire: il San Giovanni Borghese di Caravaggio da Napoli a Roma e le tracce di una committenza teatina
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/129
<p>Le ricerche presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli hanno portato al ritrovamento di due documenti inediti sull’artista Michelangelo Merisi da Caravaggio. Il primo riguarda la spedizione da Napoli a Roma, nella collezione del cardinale Scipione Borghese, di un quadro raffigurante un San Giovanni, avvenuta nel 1611: si tratta, con ogni probabilità, del San Giovanni Battista di Caravaggio tutt’oggi conservato nella Galleria Borghese. Il secondo documento, questa volta esplicitamente riferito al “quondam Michelangelo di Caravaggio”, riguarda la restituzione, nel 1612, di un anticipo versato a favore del pittore dall’Ordine dei Chierici Regolari per la commissione di un’opera probabilmente mai realizzata.</p>Andrea Zappulli
##submission.copyrightStatement##
2024-11-212024-11-2118107114Palazzi e cappelle dei di Tocco di Montemiletto a Napoli
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/119
<p>Lo studio esamina alcuni significativi episodi di committenza architettonica a Napoli tra il XVI e il XIX secolo ad opera dei di Tocco di Montemiletto. A tal fine sono stati esaminate le fonti bibliografiche e cartografiche disponibili e, soprattutto, un cospicuo insieme di fondi archivistici, che hanno rivelato non pochi elementi inediti. In particolare, la documentazione conservata nell’archivio privato della famiglia, custodito nell’Archivio di Stato di Napoli, ha consentito di ricostruire la progressiva acquisizione di case e palazzi nella capitale, prontamente ristrutturati e ammodernati con uno spiccato spirito imprenditoriale, e gli interventi di ammodernamento della cappella di Sant’Aspreno nella cattedrale napoletana, che costituiva un significativo indicatore del prestigio sociale della genìa. Tali elementi sono stati integrati dalla documentazione contabile rintracciata presso l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli, che in chiave microstorica illustra lo svolgimento dei cantieri, precisando gli ambiti di intervento dei periti e degli artefici.</p>Luigi Abetti
##submission.copyrightStatement##
2024-10-282024-10-2818115150Nicola Miraglia, direttore generale del Banco di Napoli e la gestione del credito fondiario in liquidazione (1896-1910)
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/120
<p>Il presente contributo – frutto delle ricerche effettuate nell’ambito della borsa di studio “Luigi de Rosa” della Fondazione Banco di Napoli – delinea una prospettiva storica sul ruolo svolto dal Direttore Generale Nicola Miraglia nella gestione del credito fondiario del Banco di Napoli in fase di liquidazione. Attraverso un’analisi dettagliata di documenti d’archivio inediti e fonti storiche, inquadrata nell’articolata letteratura sull’argomento, il testo traccia il percorso di Miraglia durante un periodo cruciale di ristrutturazione economica a seguito della grave crisi bancaria di fine Ottocento. Il dirigente, con una visione illuminata e un’efficace capacità di guida, sviluppò strategie volte a ripristinare una corretta gestione per affrontare le sfide legate alla liquidazione del credito fondiario, contribuendo significativamente alla rinascita economica del banco. <br>L’articolo si propone di ricostruire l’evoluzione dello scenario storico-economico in una prospettiva pluridisciplinare, in cui assumono particolare rilevanza gli aspetti politici, sociali e culturali in cui Miraglia realizzò il suo operato, nell’ottica di assicurare una comprensione approfondita dei fattori chiave che determinarono la gestione del credito fondiario fra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento e il suo impatto sull’economia locale e nazionale.</p>Mattia Muscherà
##submission.copyrightStatement##
2024-10-282024-10-2818151210Filippo D’Oria, "Le Pergamene Greche di Cerchiara di Calabria"
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/121
<p>Filippo D’Oria, "Le Pergamene Greche di Cerchiara di Calabria"</p>Gianluca Del Mastro
##submission.copyrightStatement##
2024-10-282024-10-2818211218Graham Anthony Loud, "The social world of the Abbey of Cava. C. 1020-1300"
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/122
<p>Graham Anthony Loud, "The social world of the Abbey of Cava. C. 1020-1300"</p>Antonino De Rosa
##submission.copyrightStatement##
2024-10-292024-10-2918219230Antonio Braca – Vincenzo Piccolo, "La cattedrale di San Prisco in Nocera Inferiore. Restauri – ritrovamenti – opere d’arte"
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/123
<p>Antonio Braca – Vincenzo Piccolo, "La cattedrale di San Prisco in Nocera Inferiore. Restauri – ritrovamenti – opere d’arte"</p>Antonio Milone
##submission.copyrightStatement##
2024-10-292024-10-2918231242Carmine Pinto, "Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola"
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/124
<p>Carmine Pinto, "Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola"</p>Giovanni Valletta
##submission.copyrightStatement##
2024-10-292024-10-2918243250Francesco Mastriani, "L’orfana del colera"
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/125
<p>Francesco Mastriani, "L’orfana del colera"</p>Pamela Palomba
##submission.copyrightStatement##
2024-10-292024-10-2918251260Franco Tutino, "Dalla parte del debito. Finanza globale e diseguaglianze sociali"
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/126
<p>Franco Tutino, "Dalla parte del debito. Finanza globale e diseguaglianze sociali"</p>Giampaolo Conte
##submission.copyrightStatement##
2024-11-042024-11-0418261264G. Carli, P. Ciocca, S. Gerbi, G. M. Gros-Pietro, A. Patuelli, F. Pino, I. Visco, B. Visentini, "Gli insegnamenti di Raffaele Mattioli"
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/127
<p>G. Carli, P. Ciocca, S. Gerbi, G. M. Gros-Pietro, A. Patuelli, F. Pino, I. Visco, B. Visentini, "Gli insegnamenti di Raffaele Mattioli"</p>Francesco Dandolo
##submission.copyrightStatement##
2024-11-042024-11-0418265270Gino Roncaglia, "L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT"
https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/128
<p>Gino Roncaglia, "L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT"</p>Emanuele Garzia
##submission.copyrightStatement##
2024-11-042024-11-0418271276