Quaderni dell'Archivio Storico - nuova serie online https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico <p>I "Quaderni dell'Archivio Storico" <em>(nuova serie online)</em> si propone di essere un'espressione dell'identità della Fondazione Banco di Napoli, traducendo, in continuità con i suoi fini originari, i molteplici obiettivi della Fondazione, dalla valorizzazione dell'imponente Archivio, in gran parte ancora inesplorato, alle voci poliedriche della cultura e della filantropia, che storicamente creano reti fittissime e proficue che collegano il Meridione a tutta Europa. Tutti i testi pubblicati in QASBN sono vagliati, secondo le modalità del "doppio cieco" (<em>double blind peer review</em>), da non meno di due lettori individuati in un'ampia cerchia internazionale di specialisti.&nbsp;</p> Fondazione Banco di Napoli it-IT Quaderni dell'Archivio Storico - nuova serie online 1722-9669 Yasmina Rocio Ben Yessef Garfia; “Il Mediterraneo come opportunità nel secolo della ‘decadenza’: investimenti e uomini d’affari genovesi al servizio della Monar chia ispanica (prima metà del Seicento)” https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/130 <p>L’articolo si propone di ridimensionare il paradigma della crisi del Mediterraneo nel XVII secolo analizzando i processi di adattamento avviati dalla famiglia&nbsp;genovese dei Serra, uomini d’affari tra la Repubblica e la Monarchia ispanica. <br>La difficile situazione economica e politica vissuta dalla casata e le vicende interne alla famiglia portarono a una diversificazione degli investimenti fortemente ancorata al Mediterraneo, nella quale, come si evidenzierà, spiccò con forza la&nbsp;cooperazione fra comunità mercantili del Nord e del Sud d’Europa.</p> Yasmina Rocio Ben Yessef Garfia ##submission.copyrightStatement## 2025-04-03 2025-04-03 2 9 9 52 Giovanni Farese, “Sulla corrispondenza inedita tra Paul Rosenstein Rodan e Pasqua le Saraceno. Una fonte per la cultura dello sviluppo nel secondo dopoguerra (1953-1984)” https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/131 <p>Questo articolo ricostruisce i rapporti tra Paul Rosenstein Rodan e Pasquale Saraceno alla luce della loro corrispondenza inedita reperita nel fondo Saraceno. Si tratta di 226 lettere che coprono il periodo 1953-1984. Oltre al contesto storico, lo scritto si sofferma su alcuni filoni: la loro amicizia; l’economia e politica dello sviluppo; gli economisti; la politica tout court (italiana e internazionale); l’attività della Svimez.<br>Si tratta di una fonte per la conoscenza della cultura dello sviluppo internazionale nel secondo dopoguerra e, in particolare, per la circolazione delle idee e la costruzione di un network internazionale di economisti.&nbsp;</p> Giovanni Farese ##submission.copyrightStatement## 2025-04-03 2025-04-03 2 9 53 80 Aniello Ferraro, Antonio Garofalo, Katia Marchesano, “Lo stato di implementazione dell’economia circolare nel settore dei rifiuti urbani in Campania” https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/132 <p>Lo studio esamina la performance dei comuni campani nel settore dei rifiuti. A tal fine, in primo luogo vengono implementati due diversi modelli di efficienza non parametrica impiegando dati ISPRA. In ultimo, viene definita e calcolata una misura di deviazione dall’efficienza rispetto agli standard dell’economia circolare. I risultati mostrano un cluster di comuni dell’area metropolitana di Napoli e Caserta con una performance peggiore nella dimensione ambientale ma con una buona performance nella dimensione economica.</p> Aniello Ferraro Antonio Garofalo Katia Marchesano ##submission.copyrightStatement## 2025-04-03 2025-04-03 2 9 81 102 Francesco Di Concilio, “Il Libro delle Scritture Antiche della Città di Capua: un volume dell’Archivio Storico di Capua come fonte per la storia dei conflitti di potere in Terra di Lavoro tra XV e XVI secolo” https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/133 <p>L’oggetto di questo contributo è un manoscritto a carattere documentario conservato presso l’Archivio Storico del Comune di Capua composto nel corso del XVI secolo. Lo studio ha lo scopo di mostrare le circostanze e le motivazioni della sua produzione, oltre a formulare ipotesi circa la sua iniziale sedimentazione. Se ne fornisce, dunque, una descrizione degli elementi estrinseci, dei contenuti e un inventario come chiave d’accesso alla documentazione, per la maggior parte inedita.</p> Francesco Di Concilio ##submission.copyrightStatement## 2025-04-03 2025-04-03 2 9 103 136 Amalia Vanacore, “I commenti di Aulo Giano Parrasio alle Heroides di Ovidio” https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/134 <p>In un’edizione di commenti alle Heroides, stampata nel 1516 da Giovanni Tacuino a Venezia (CNCE 59049), compaiono per la prima volta, insieme ai commentari già noti di Antonio Volsco e Ubertino Crescentinate, anche alcune note attribuite ad Aulo Giano Parrasio (1470-1521). Queste riguardano, nello specifico, le epistole di Penelope a Ulisse (Heroid. 1), Fillide a Demofonte (Heroid. 2), Fedra a Ippolito (Heroid. 4) ed Enone a Paride (Heroid. 5).</p> <p>Il presente lavoro illustrerà in primo luogo i risultati dello studio condotto su queste note, attraverso l’analisi dei contenuti e il confronto con altri volumi manoscritti e a stampa delle Heroides nella biblioteca di Parrasio. A conclusione verrà proposta l’edizione delle note corredata di apparato critico.</p> Amalia Vanacore ##submission.copyrightStatement## 2025-04-03 2025-04-03 2 9 137 166 Oreste Trabucco, “Napoli 1656: epidemia ed epistemologia” https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/135 <p>Questo saggio riesamina le conseguenze epistemologiche della peste napoletana del 1656, istruendo raffronti con altre situazioni epidemiche e culturali nell’Italia del Seicento. Si ricostruiscono dunque alcuni aspetti dell’attività degli intellettuali raccoltisi nell’Accademia degli Investiganti, capitanata da Tommaso Cornelio.</p> Oreste Trabucco ##submission.copyrightStatement## 2025-04-03 2025-04-03 2 9 167 202 Francesco Mottola, “Aspetti di storiografia minore. Luca da Penne, una Storia di Civita di Penna e altri studi” https://ilcartastorie.it/ojs/index.php/quaderniarchiviostorico/article/view/136 <p>Lo studio individua alcuni momenti della storiografia minore abruzzese della&nbsp;seconda metà dell’Ottocento. Figura principale è il giurista del Trecento Luca&nbsp;da Penne. Si esaminano le ‘memorie’, presentate al concorso bandito dalla Regia Accademia di Scienze Morali e Politiche. di Napoli sul tema <em>I tempi, la vita&nbsp;e le opere di Luca de Penne</em>, e uno studio storico-giuridico dell’avvocato Filippo&nbsp;Di Giovanni. Inoltre vengono analizzati svariati argomenti, classici e medievali,&nbsp;letterari, topografici, genealogici dibattuti tra due ricercatori di ‘provincia’ degli anni ’70-’80, Antonio Casamarte e Domenico Bucchianica.</p> Francesco Mottola ##submission.copyrightStatement## 2025-04-18 2025-04-18 2 9 203 260