La gestione delle elemosine presso la Santissima Annunziata di Capua. Un’analisi del Libro bancale del 1477-1478
Abstract
L’edizione critica del Libro bancale della Chiesa e dell’Ospedale della Santissima Annunziata di Capua, relativo agli anni 1477-1478, offre nuovi spunti di ricerca. La centralità della questua quale principale strumento per finanziare le opere assistenziali dell’ente capuano ha reso necessario il tentativo di comprenderne la gestione attraverso i suoi protagonisti: i cercatori, da un lato, e le cassecte, dall’altro. Emerge un’organizzazione complessa attraverso la quale l’Annunziata di Capua riesce fornire la propria assistenza a malati, donne e bambini abbandonati.