Fausto Nicolini e il dialetto napoletano
Abstract
In questo contributo si approfondisce lo spazio che la varietà linguistica napoletana ha avuto all’interno della bibliografia di Fausto Nicolini. Attraversando con questo taglio le numerosissime pubblicazioni dello studioso, si individuano tre lavori particolarmente rilevanti, pubblicati nel biennio 1923-1924, sui quali è utile soffermarsi: l’edizione del trattato Del dialetto napoletano di Ferdinando Galiani (1923), il saggio La lettera di Giovanni Boccaccio a Franceschino de’ Bardi (1924) e, in tre volumi, gli Esercizi di traduzione dai dialetti della Campania. Napoletano (1924). Ripercorrendo questi lavori, si prova a mettere in luce da un lato l’apporto recato dalla produzione di Nicolini alla conoscenza attuale della storia linguistico-letteraria del napoletano, e dall’altro la capacità dello studioso stesso di padroneggiare il napoletano, specie nella circostanza di alcune peculiari riscritture.